L’Ostetrica/o non sta solo in sala parto?
Ebbene, no… l’ostetrica/o sostiene, supporta e assiste la donna in tutto il suo ciclo vitale, dall’infanzia alla menopausa.
E non solo:
- assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio;
- conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato;
- per quanto di sua competenza, partecipa ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che nella comunità, alla preparazione psicoprofilattica al parto, alla preparazione e all’assistenza ad interventi ginecologici, alla prevenzione e all’accertamento dei tumori della sfera genitale femminile, ai programmi di assistenza materna e neonatale.
L’ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell’esercizio delle funzioni di sua competenza per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva.
Scopri come ti posso aiutare: scarica la carta dei miei servizi per te

Per saperne di più
CODICE DEONTOLOGICO DELL’OSTETRICA/O, Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 19 giugno 2010 con integrazioni/revisioni approvate nella seduta del 5 luglio 2014
DM 740/1994, Profilo professionale dell’Ostetrica/o