Chi sono

Ostetrica…perchè?

La mia scelta di intraprendere la Professione Ostetrica é apparsa molti anni fa non appena mi sono interessata alla sfera femminile in gravidanza e, studiando, mi sono sempre più appassionata alla salute della donna in tutte le tappe della vita, dall’adolescenza alla menopausa, al benessere del neonato, della famiglia e della coppia, non solo nell’ambiente ospedaliero, ma soprattutto a domicilio, sul territorio, senza limiti di tempo.

Come lavoro

Il modello ostetrico concettuale e filosofico che ho a riferimento nella mia assistenza è la Midwifery Partnership.

Ma cosa è?

Si tratta di porre sullo stesso piano i due partner di una relazione: la donna (di cui il bambino è un tutt’uno sino alla nascita) e l’ostetrica in una relazione di condivisione, scambio e co-partecipazione in cui la donna, la famiglia o la coppia, ossia chi assistito dall’ostetrica, è protagonista e svolge un ruolo attivo.

In questa relazione di Partnership, l’esperienza è condivisa nella fiducia, nella responsabilità e nel controllo e le dimensioni personali e sociali di ciascun partner della relazione la influenzano in una visione integrata. L’ostetrica contribuisce con la propria conoscenza, esperienza e professionalità, mentre la donna contribuisce con la sua auto conoscenza e i propri desideri e bisogni. Per assicurare una positiva esperienza hanno bisogno l’una della conoscenza dell’altra, in una continuità assistenziale.

La mia volontà è sostenere questo modello, permettere alla donna, alla famiglia, alla coppia, di prendere una scelta consapevole e informata dopo la condivisione di informazioni basate sulle evidenze scientifiche e di sostenere l’Empowerment proponendo strumenti che possano portare i veri protagonisti dell’assistenza alla consapevolezza delle proprie capacità e a mettere in gioco le proprie potenzialità e risorse.

La mia formazione

Ostetrica laureata nel 2015 dal Corso di laurea in Ostetricia presso l’Università degli studi Milano – Bicocca, sezione di Bergamo, primo corso di laurea certificato “Amico dell’Allattamento Materno” dall’UNICEF Italia.

Nel corso dei miei studi ho effettuato i corsi di:

Acquamotricità Prenatale e Neonatale, Università dell’acqua – mammole, Milano (Italia);

BLSD “Basic Life Support and Defibrillation” e P-BLSD “Paediatric Basic Life Support and Defibrillation”, Italian Resuscitation Council, Bergamo (Italia).

Tirocinante durante la formazione accademica del Corso di Laurea in Ostetricia (A.A. 2012-13, 2013-14, 2014-15) in assistenza ostetrica-ginecologica-neonatale, nel rispetto del campo proprio di attività e responsabilità, definito dal D.M.740/94, dal codice deontologico e dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Ostetricia presso le seguenti sedi: Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate: sede di Seriate e sede di Alzano Lombardo, Consultorio Familiare San Donato – Osio Sotto.


Puoi scoprire tutti i servizi a tua disposizione qui: Per te

Se invece hai bisogno di un supporto, contattami via telefono o via e-mail e insieme troveremo la soluzione più giusta per te.